Il ripristino comprende i lavori di sistemazione del movimento franoso manifestatosi nei giorni 16-17 marzo 2011, in corrispondenza di un evento pluviometrico particolarmente intenso che ha interessato tutto il Piemonte. Il dissesto oggetto di studio ha avuto come effetto più eclatante la distruzione di un tratto di circa 30 m della Strada Comunale Masio, collassata verso valle, di un muro di sostegno presente a monte in sinistra idrografica e la contestuale interruzione dei sottoservizi e della linea elettrica.
La parte centrale del corpo frana è stata consolidata mediante la costruzione di muri in c.a. su micropali, riempiti a tergo con terreno da rilevato e consolidati dall'erosione con la tecnica dei Prati Armati. Le opere di stabilità del versante sono proseguite oltre il tratto di strada collassato, attraverso la realizzazione di gabbionate metalliche. Sono inoltre state eseguite diverse opere di drenaggio superficiale di ingegneria naturalistica, comprendenti: palificate doppie, palificate semplici, canalette in geotessuto, canalette in acciaio e protezione dall'erosione con geotessuto.
Foto prima dell'intervento (23/03/2012)
Foto durante l'intervento (27/05/2013)
Foto durante l'intervento (05/06/2013)
Foto durante l'intervento (04/07/2013)
Foto durante l'intervento (10/09/2013)
Foto ad intervento concluso (30/06/2015)
Foto ad intervento concluso (30/06/2015)
Foto ad intervento concluso (30/06/2015)